
Istituita nel 1712 dai Servi di Maria, intende raccogliere tutti i fedeli particolarmente devoti alla Madonna di Lughezzano. Ha un carattere universale perché coglie tra i suoi iscritti, sia i vivi che i defunti, nella consapevolezza che la morte non spezza i legami tra quanti siamo in pellegrinaggio su questa terra e quanti hanno già raggiunto la casa del Padre. La Compagnia ha come scopo quello di promuovere la vita cristiana tra gli iscritti, attraverso la preghiera, la partecipazione alla vita liturgica e l'imitazione delle virtù della Vergine Maria. L'adesione avviene mediante il versamento di un'offerta simbolica. I membri della Compagnia partecipano a titolo speciale alla comunione dei beni spirituali e alle preghiere che si fanno nel santuario in favore dei vivi e dei defunti. A questo scopo durante l'anno vengono celebrate numerose sante messe. .
Strettamente legata a questa compagnia, è l’antica preghiera della Corona dei Sette Dolori di Maria, riproposta alla pietà dei tanti devoti dell’Addolorata. Simile alla recita del classico Rosario Mariano, si snodo su una Corona composta da sette misteri, ove si contemplano i Dolori essenziali della Vergine Addolorata, con sette Ave Maria ciascuno.
Orazione principale dei devoti a quest’immagine della Madonna, è la preghiera alla Vergine Addolorata, proposta dal Card. Bacilieri in occasione della Solenne Incoronazione della statua, nel 1919.
CHIUNQUE PUO’ ISCRIVERE SE’ ED I PROPRI CARI VIVI O DEFUNTI, A QUESTA PIA CONFRATERNITA
In occasione della Festa dell'Addolorata, (V° Domenica di Quaresima), si raccolgono le nuove adesioni ed i rinnovi annuali alla Compagnia.
PER ULTERIORI NUOVE ISCRIZIONI CONTATTARE:
L’incaricata (Rita Favari) tel: 340 2902605 -
Il parroco tel: 349 6110052-
PER ULTERIORI NUOVE ISCRIZIONI CONTATTARE:
L’incaricata (Rita Favari) tel: 340 2902605 -
Il parroco tel: 349 6110052-
________________________________
LA
CORONA DEI SETTE DOLORI
Questa devozione mariana è cara
particolarmente all'ordine dei Servi di Maria.
A loro infatti si deve questa caratteristica forma di preghiera per alcuni aspetti molto simile al Santo Rosario.
Essi infatti hanno una particolare spiritualità Mariana legata principalmente a Maria Addolorata che celebrano come patrona principale del loro glorioso ordine religioso, il loro abito è completamente nero, come generalmente viene rappresentata l'Addolorata.
In tutti i loro santuari è presente una cappella raffigurante la Santa Vergine Maria con 7 Spade conficcate nel cuore.
L'origine di questa devozione nasce proprio dalla meditazione dei sette dolori che trafissero il Cuore Immacolato di Maria durante la sua vita terrena.
A loro infatti si deve questa caratteristica forma di preghiera per alcuni aspetti molto simile al Santo Rosario.
Essi infatti hanno una particolare spiritualità Mariana legata principalmente a Maria Addolorata che celebrano come patrona principale del loro glorioso ordine religioso, il loro abito è completamente nero, come generalmente viene rappresentata l'Addolorata.
In tutti i loro santuari è presente una cappella raffigurante la Santa Vergine Maria con 7 Spade conficcate nel cuore.
L'origine di questa devozione nasce proprio dalla meditazione dei sette dolori che trafissero il Cuore Immacolato di Maria durante la sua vita terrena.
COME
SI RECITA LA CORONA?
Meditazione
di un dolore e a seguire, la recita di 1 Padre Nostro, 7 Ave Maria, 1 Gloria al
Padre.
Quali
sono i sette dolori?
Primo dolore
Il profeta Simeone annuncia a Maria che una spada di dolore le trapasserà l'anima
(Dal Vangelo di Luca 2,33-35)
Il profeta Simeone annuncia a Maria che una spada di dolore le trapasserà l'anima
(Dal Vangelo di Luca 2,33-35)
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose
che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli
è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di
contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a Te una
spada trafiggerà l'anima».
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
Secondo dolore
La fuga in Egitto (Dal Vangelo di Matteo 2,13-15)
La fuga in Egitto (Dal Vangelo di Matteo 2,13-15)
Essi erano appena partiti, quando un Angelo del
Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il
bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò,
perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo». Giuseppe, destatosi, prese
con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino
alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore
per mezzo del profeta: "Dall'Egitto ho chiamato il mio Figlio".
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
Terzo dolore
Lo smarrimento di Gesù a Gerusalemme – (Dal Vangelo di Luca 2,41-52)
Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse:
"Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre ed io, angosciati, ti
cercavamo".
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
Quarto dolore
Maria incontra Gesù carico della Croce – (Dal Vangelo di Luca 23,27)
Maria incontra Gesù carico della Croce – (Dal Vangelo di Luca 23,27)
Li seguiva una gran folla di popolo e di donne che si
battevano il petto e facevano lamenti su di Lui.
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
Quinto dolore
La morte di Gesù – (Dal Vangelo di Giovanni 19,25-27)
La morte di Gesù – (Dal Vangelo di Giovanni 19,25-27)
Stavano presso la Croce di Gesù sua madre, la sorella
di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre
e lì accanto a Lei il discepolo che Egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco
tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quel momento il
discepolo la prese nella sua casa.
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
Sesto dolore
Maria abbraccia il corpo di Cristo morto – (Dal Vangelo di Giovanni 19,38-40)
Maria abbraccia il corpo di Cristo morto – (Dal Vangelo di Giovanni 19,38-40)
Dopo questi fatti, Giuseppe d'Arimatea, che era
discepolo di Gesù, ma di nascosto, per timore dei Giudei, chiese a Pilato di
prendere il corpo di Gesù.
Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù.
Vi andò anche Nicodemo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre.
Essi presero allora il corpo di Gesù e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei.
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù.
Vi andò anche Nicodemo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre.
Essi presero allora il corpo di Gesù e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei.
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre
Settimo dolore
La deposizione di Gesù nel sepolcro - (Dal Vangelo di Giovanni 19,41-42)
La deposizione di Gesù nel sepolcro - (Dal Vangelo di Giovanni 19,41-42)
Nel luogo dove era
stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel
quale nessuno era stato ancora deposto. Là dunque deposero Gesù, a motivo della
Preparazione dei Giudei, poiché quel sepolcro era vicino.
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre.
1 Padre Nostro - 7 Ave Maria - 1 Gloria al Padre.