martedì 7 giugno 2016

IL DEGRADO DELLA STATUA DELL'ADDOLORATA DI LUGHEZZANO - 07.06.2016 -

IL RESTAURO DELL'ADDOLORATA -
Ancora notizie non belle, a riguardo del Restauro della statua della nostra Madonna Addolorata.
Ci aggiorna oggi il restauratore, Erminio Signorini:
" Vi mando alcune immagini di un fortissimo degrado che abbiamo trovato sulla statua della Madonna, sul retro in basso in corrispondenza della gamba sinistra. Avevano chiuso il degrado con una stoffa inchiodata e incollata, che suonava vuota. Invece nascondeva un grosso e pericoloso degrado che aveva trasformato il legno in polvere (carie bianca) per una profondità fino a 15 cm. in alcuni punti.
Abbiamo eliminato la polvere e consolidato il legno, seppur spugnoso, ancora esistente e presto procederemo alla sua ricostruzione, mantenendo il più possibile la sottile lamella esteriore.
Anche questo ritarderà probabilmente la conclusione del lavoro.
Ciao a tutti.
Nino "
Io a Erminio:
" Erminio,... che dire! Speriamo che le sorprese finiscano. Questo è segno che quello che state facendo è veramente provvidenziale e che tu stai lavorando su commissione non solo dei nostri benefattori ma anche di quella Madonna la cui immagine tu cerchi di recuperare con tanto impegno e dedizione. Grazie per il tuo aggiornamento. Informerò il parroco e la nostra gente. Un abbraccio! ".
Parte posteriore della statua (dietro la gamba sinistra)


Il foro rimasto dopo la pulitura dalla polvere dei tarli


Profondità dei fori nel legno degradato 


sabato 4 giugno 2016

04 GIUGNO 2016 - SI E' CELEBRATO L'ULTIMO INCONTRO DI QUESTA STAGIONE DEI SABATI MARIANI, COL VESCOVO EMERITO PADRE FLAVIO ROBERTO CARRARO -

CHIUSURA DEI "SABATI MARIANI " AL SANTUARIO DELLA MADONNA ADDOLORATA A LUGHEZZANO -
Questa mattina il Vescovo Emerito di Verona, Padre Flavio Roberto Carraro, ha presieduto l'incontro di chiusura di questa stagione, dei "Sabati Mariani", dedicati in particolare ai membri dei vari Gruppi Mariani del Vicariato Lessinia Centrale e Valpantena, ma aperti a tutti i devoti di Maria.
I sacerdoti ed il Vescovo, prima della concelebrazione della Santa Messa, si sono dedicati alle confessioni mentre,proseguiva la recita del S.Rosario con l'esposizione Eucaristica e la bella riflessione tenuta da Don Michele, Parroco di Lugo.
Si è vissuto un bel clima di raccoglimento e di intensa partecipazione. La presenza di S.E. Padre Flavio, è stata molto bella ed importante; egli come di suo, ci fa sempre lezione di umiltà e mitezza. 
Il bel insieme dei Gruppi, e la preziosa collaborazione degli amici di Lugo (compresa la Confraternita del Santissimo), ha impreziosito questo incontro e resi più solenni i vari momenti.
Quando verrà definito il nuovo calendario degli incontri in autunno, sarà nostra premura comunicarlo su su questo sito blog della Madonna Addolorata di Lughezzano, e sul Gruppo Facebook a Lei dedicato. -


Ricordiamo ai membri del gruppo Facebook, che per seguire meglio gli eventi e visualizzare tutto quello che è stato inserito (compresa la storia del Santuario, le devozioni ecc.), di entrare nel gruppo stesso, attraverso l'indirizzo che riportiamo ancora una volta di seguito. E' sufficiente cliccare sulla scritta blù per entrare nel gruppo e poi salvarlo nei "preferiti" e quindi dall'interno del gruppo, seguire tutti gli eventi, inserzioni ecc.. ed aggiungere qualche proprio contributo. E' importante!! 

https://www.facebook.com/groups/Madonna.Lughezzano/



I "segni" del Vescovo 





L'Omelia del Vescovo, Padre Flavio 


La consacrazione 

La consacrazione 

Don Michele suona e canta durante la S.Messa 


La Confraternita del Santissimo Sacramento di Lugo 


Alla comunione 


Il Vescovo Benedice al termine della S.Messa 


Don Michele solennizza la celebrazione, con l'organo 


Alcuni dei partecipanti. con Don Michele, dopo l'incontro


Il Vescovo Emerito di Verona, Padre Flavio Roberto Carraro