mercoledì 11 maggio 2016

LA NOSTRA MADONNIANA ITINERANTE

LA NOSTRA MADONNINA ITINERANTE

Che va nelle contrade, che entra nelle case, che si fa sfiorare e baciare da chi soffre: per le vicende della vita; per l'età, la solitudine la malattia, la lenta agonia.
Riportiamo anche oggi uno stralcio di quanto scritto da Giorgio Bonati , tratto dalla sua testimonianza di questi giorni, alla quale io ho dato un titolo:
Il volo di Maria Grazia
(….) parole, qualche volta sussurrate, qualche volta osate, raccontando di quello che questi giorni mi hanno donato, di questo incrocio di morte e vita che continuamente si susseguono in ogni vita; di Maria Grazia che sabato sono andato a trovare in ospedale, perché lo sentivo, e così ci siamo regalati il tempo migliore, e lei, già con le ore contate, che si risveglia e mi racconta, e troviamo pure il tempo per sorridere. Il suo testamento, quello consegnatomi, e quello che terrò in me suona così: “dobbiamo uscire da noi stessi, per prendere il coraggio di continuare a vivere. Io prendo forza alla mattina pensando ai profughi, che non hanno più nulla e rischiano la vita per provare a viverla…o ai bambini malati e alle loro mamme che ci sono, sempre: che diritto ho io di non mettercela tutta?”

Già, forse non a caso l’ultimo suo post su fb porta una frase di Castaneda: ‘I paurosi tirano per i piedi chi è intento a volare, per riportarlo a terra. Nella meschinità si sentono meglio se tutti strisciano, li umilia che qualcuno possa contemplare da un piano a loro inaccessibile’. Oggi è giorno di funerale per Maria Grazia, e il suo volo non potrà fermarlo nessuno.

Nessun commento:

Posta un commento